Nel
nostro giardino abbiamo la fortuna di avere un alberello di amarene
che ogni anno dona un buon quantitativo di frutti. Verso la fine di maggio già
si comincia a intravedere qualche pallina rossa nel folto fogliame verde scuro,
e ai primi di giugno l’albero è colmo dei frutti maturi, che per fortuna non
attraggono molti insetti e uccellini… forse perché le amarene sono… amare ;-).
Mia figlia quindi, armata di un capiente cesto di vimini, le ha raccolte tutte!
Che cosa fare
con un chilo e mezzo di amarene? Ho pensato subito ad una buonissima marmellata
con cui farcire le crostate d'inverno, e quindi ho cercato in internet una
ricetta nei vari siti di cucina, pensando che le amarene necessitassero di
qualche trattamento particolare. Ma poi sono incappata in un interessante
commento di una ricetta, che diceva di cuocerle con il nocciolo, senza
zucchero, poi scolarle in uno scolapasta. Si doveva poi raccogliere il liquido
rimanente e usarlo come succo, mentre le amarene si dovevano premere contro lo
scolapasta per farne uscire la polpa senza i noccioli. Un metodo, diceva la
commentatrice, rapido per non passare ore a denocciolare la frutta. La polpa
poi veniva rimessa in pentola con lo zucchero per fare la marmellata. Mi
piaceva l’idea di ricavare dalle amarene il succo e non solo la marmellata, e
pensavo già di farne di quelli densi che vanno diluiti con l’acqua! Allora ho
buttato le mie amarene così come erano in pentola e ho cominciato
l’esperimento.
Dopo un po’,
le amarene erano cotte e succose, le ho scolate, ho tolto il succo e poi ho
cominciato a premere…ma niente… le amarene non uscivano dallo scolapasta!
Insomma non so quanto tempo ho passato a togliere tutti i noccioli, poi ho
preso la polpa e il succo e li ho messi in freezer, e farò marmellata e succo
appena potrò!!
Per la ricetta
della marmellata di amarene clicca qui.
Che cosa fate
voi con le amarene? Qualche ricetta particolare? Condividete!
(Se ti è piaciuto questo post, puoi seguirmi su Facebook o iscriverti via e-mail, per ricevere tanti altri consigli frugali!)
No comments:
Post a Comment