Showing posts with label tempi antichi. Show all posts
Showing posts with label tempi antichi. Show all posts

Tuesday, May 19, 2020

Epidemie nei racconti di Laura Ingalls

Mary Ingalls

Questa pandemia che stiamo vivendo è un concetto così nuovo, e noi figli della modernità e pronipoti dei vaccini, pur avendo conosciuto l’HIV, o avendo sentito parlare di SARS o Ebola, non avevamo finora sperimentato su noi stessi cosa significhi essere travolti, specialmente a livello mondiale, da una malattia infettiva.
Forse è un po’ macabro, ma potremmo rivolgerci al passato e cercare qualche situazione analoga di epidemie, che nelle epoche che ci precedono erano molto più frequenti di oggi. E potremmo guardare tra nostri cari pionieri e vedere se addirittura la nostra tanto amata Laura Ingalls abbia vissuto una cosa del genere...

Wednesday, May 15, 2013

Frugalità degli anni '40: bucato e riciclo vestiti



Ed ecco finalmente il terzo post della serie sulla frugalità degli anni '40. Oggi parliamo di bucato e riciclo vestiti. Anche in questo campo si cercava di risparmiare al massimo e di trattare i capi al meglio. Ecco dunque i consigli che risalgono a quel periodo.

Tuesday, April 30, 2013

Frugalità degli anni '40: risparmio in casa


Riprendo qui il tema del risparmio praticato durante gli anni della Seconda guerra mondiale, iniziato con il mio post: Frugalità degli anni '40: risparmio incucina. Oggi parliamo di come si cercava di risparmiare generalmente in casa.

Wednesday, April 24, 2013

Frugalità degli anni '40: risparmio in cucina


Avevo già parlato della frugalità di questo periodo storico in questo post. Mi vorrei riallacciare per approfondire il modo di vivere di allora, e per evidenziare alcune strategie pratiche di risparmio che venivano utilizzate durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare in Italia. Mi rifaccio soprattutto alla famosa dispensa “Non Sprecate” divulgata nel 1942, che potete trovare qui. In questo post parlerò di cucina, ma ne seguirà un'altro dove tratterò del risparmio in generale in casa. 

Friday, June 15, 2012

Le faccende domestiche ai tempi dei pionieri americani

Si sa che la vita di una donna tra le mura domestiche era molto diversa in passato, e tante comodità non c'erano ad aiutarla a districarsi tra i lavori di casa. Pur non avendo i mezzi però, era forte e abituata al lavoro duro, ed era organizzatissima! Giorno dopo giorno procedeva con i lavori, che erano già minuziosamente pianificati, e teneva una casa da far invidia ad ogni massaia moderna!

Wednesday, February 29, 2012

Vita frugale degli anni ‘40


Gli anni ‘40, gli anni della Guerra e del dopoguerra sono stati degli anni molto difficili per le popolazioni coinvolte nel conflitto mondiale, per ovvie ragioni di scarsità di prodotti alimentari, risorse di energia, vestiario, ecc. E, come in quasi tutti i paesi europei, su questi prodotti vigeva un razionamento, cioè ad ogni persona spettava un tot di cibo alla settimana (e niente più). Nonostante il razionamento fosse ritenuto essere il minimo indispensabile per il fabbisogno di un individuo, la mancanza di un sovrappiù rendeva difficile l’adeguamento della gente ad un’austerità appesantita dall'angoscia del conflitto e del coinvolgimento dei propri cari in prima linea. Ciononostante, come si sa, necessità fa virtù, ed è proprio in questi casi che le soluzioni più disparate vengono fuori con non poca creatività, capacità e ingegno. Ed è questo quello che rende interessante* questo periodo… come hanno fatto a vivere con così poco?

Monday, January 16, 2012

La Frugalità di Laura Ingalls e della Casa nella Prateria Parte 2



Ecco la seconda parte della serie riguardo alla frugalità della vita di Laura Ingalls e dei vecchi pionieri americani dell’800.

Friday, December 16, 2011

Una nonna italiana racconta della Grande Depressione Americana …


... ovvero le ricette frugali di Clara Cannucciari.

Negli ultimi anni si sono diffuse su internet delle simpaticissime video-ricette aventi per protagonista, come cuoca, una nonnina ultranovantenne che ci mostra come si cucinava nell'epoca della Grande Depressione in America. Di origine italiana, cresciuta negli Stati Uniti e avendo passato e vissuto la recessione economica degli anni '30, è stata testimone di quelle austerità che colpirono la stragrande maggioranza degli americani subito dopo il crollo di Wall Street. Le sue ricette, quelle che preparava sua madre siciliana in America, rimangono fortemente influenzate dalla cucina italiana, ma sono rese, per la povertà del periodo in cui venivano preparate, estremamente frugali. Non ci si stupisce che questi video siano diventati popolarissimi su internet proprio nel periodo della nostra crisi economica e ne sia addirittura uscito un libro.

Tuesday, November 29, 2011

Tovaglioli di carta o di stoffa?


Tante cose ormai sono diventate usa e getta, cioè create per essere utilizzate solo una volta, allo scopo di dare al compratore quel confort e comodità che derivano dal non dover per esempio lavare piatti e bicchieri o tovaglioli. Questo ha portato, nel corso del tempo anche alle tovaglie di carta o peggio a quelle di plastica che si puliscono con una “passata e via”!!

Tuesday, November 22, 2011

La Frugalità di Laura Ingalls e della Casa nella Prateria - Parte 1


Certamente vi ricorderete la famosa serie della famiglia Ingalls, girata negli anni ‘70, che si basa sulla storia vera della vita di Laura Ingalls Wilder. Lei stessa scrisse, in tarda età, i racconti della sua infanzia, adolescenza e dei primi anni del suo matrimonio, racchiudendoli in nove volumi. I libri sono fantastici, specialmente da leggere insieme ai bambini, ed è un peccato che la serie televisiva abbia aggiunto elementi non veri alla storia della famiglia Ingalls, pur mantenendo i nomi dei personaggi. I libri comunque danno una viva testimonianza sulla vita dei pionieri nella seconda metà dell’800, dei loro viaggi verso l’ovest, dei loro insediamenti in terre vergini e inabitate e il loro sforzo nel costruire una fattoria utilizzando le risorse del luogo e quelle delle proprie capacità. Una vita estremamente dinamica e frugale.

Wednesday, August 31, 2011

La frugalità dei pionieri americani


Nel corso del 1800 alcuni americani, stanziati nell'est del continente, cominciarono ad espandersi a ovest, conquistando nuove terre dagli indiani e insediandosi nelle campagne e praterie vergini e incolte. Questa conquista non avvenne principalmente con fucili e pistole (a parte naturalmente alcune battaglie contro gli indiani), ma con la vanga e l’aratro. I pionieri partivano con il famoso carro coperto portandosi dietro moglie, figli e vettovaglie, percorrevano centinaia di chilometri, si insediavano in un pezzo di terra vicino ad un fiume e costruivano con le loro mani la loro casa, con il legno degli alberi vicini, arando e coltivando poi il terreno per il cibo. Mi piace leggere storie dei pionieri per la loro totale indipendenza e ingegno, così pieni di risorse in un ambiente a loro, spesso e volentieri, ostile. E che cos'è questa indipendenza se non la base di una radicata frugalità?

Friday, August 26, 2011

La Cassetta di Cottura


Questa stupenda idea per risparmiare sul gas quando cuciniamo l’ho trovata in un sito italiano dove è pubblicata una dispensa che risale agli anni quaranta, cioè durante la seconda guerra mondiale. In questa dispensa, oltre ad esserci numerosissimi consigli utili per risparmiare e aiutare le “massaie” a superare i difficili anni durante il conflitto, che infliggevano fame e stenti alla popolazione civile, vi è illustrata, con tanto di disegnino, la famosa cassetta di cottura, il cui scopo era appunto di risparmiare gas. Si trattava di una cassetta di legno o di cartone, imbottita all'interno di paglia e usata per “ultimare” la cottura dei cibi una volta avviati al fuoco. La scatola chiusa e imbottita con la paglia, un ottimo isolante, permetteva ai cibi di continuare la cottura per alcune ore. Anche questo era un progetto che volevo fare da tempo, ma ora ho provato ed è un successone!

Wednesday, July 6, 2011

Cucito frugale: il Quilt


Il quilt americano, o il patchwork, sembra essere un hobby molto in voga tra le appassionate di cucito e lavoretti per la casa. In effetti si possono realizzare coperte meravigliose e ora si hanno a disposizione, appositamente per questa „arte“, stoffe pregiate e accessori adeguati ad eseguire lavori di questo tipo di cucito. La fantasia ha creato nuove tecniche e vi sono numerosi siti e blog che diffondono e condividono nuovi modelli di coperte, federe e addirittura arazzi.
Ma forse non tutti sanno che il quilt è nato in circostanze povere, nell'America dei pionieri, quando le donne facevano delle coperte con le stoffe che avanzavano da quelle dei vestiti. Ed è con questo spirito che io e mia figlia abbiamo deciso di avventurarci nella realizzazione di un quilt  fatto da noi.

Tuesday, May 31, 2011

Impariamo dalla Grande Depressione


“La grande depressione, detta anche crisi del 1929, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una drammatica crisi economica che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni Venti, con gravi ripercussioni durante i primi anni del decennio successivo. La depressione ebbe effetti devastanti sia nei paesi industrializzati, sia in quelli esportatori di materie prime. Il commercio internazionale diminuì considerevolmente, così come i redditi dei lavoratori, il gettito fiscale, i prezzi e i profitti. Le maggiori città di tutto il mondo furono duramente colpite…” (Wikipedia)

Tuesday, January 11, 2011

L’antica arte del pane fatto in casa



Una volta, di pane c’era solo quello fatto in casa, per le massaie era un’attività comune di tutti i giorni. Ma con l’industrializzazione è andata persa questa abitudine, tanto è così facile andare a comprare il pane dal fornaio!

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...