Il discorso è questo: non stiamo ipotizzando se la vitamina C o
qualsiasi altra vitamina combatta direttamente il coronavirus. E non sto
dicendo che con la dieta possiamo guarire dal coronavirus. Il mio pensiero è un
altro.
Noi siamo fatti in modo meraviglioso. Oltre a tutte le
funzioni dei nostri organi, ne abbiamo una che è predisposta alla protezione di
tutto il nostro corpo da agenti patogeni, la funzione del nostro sistema
immunitario. Ne conviene che se avremo un sistema immunitario forte, il nostro
corpo sarà in grado di affrontare microbi e virus in modo ottimale, limitando i
danni che essi possano arrecare. Ma se abbiamo un sistema immunitario debole,
le infezioni possono prendere il sopravvento…
In più, e questo lo possiamo leggere su tutti i giornali, su
internet, ecc. la stragrande maggioranza di persone che purtroppo in questo
periodo hanno perso la vita, sono o anziani, quindi con un sistema immunitario
debole, o coloro che hanno malattie pregresse, e quindi anch’essi con un
sistema immunitario debole. O peggio avevano entrambe le situazioni.
Da ciò cosa se ne deduce? Che l’unica cosa che possiamo fare,
se malauguratamente ci dovessimo ammalare di coronavirus, e soprattutto PRIMA
di un’eventuale infezione, sarebbe RAFFORZARE LE NOSTRE DIFESE IMMUNITARIE!
È un pensiero logico, 2 + 2.
Inoltre, nei giornali, ogni volta che si parla di contagi e di
incidenza nella popolazione, viene sempre fuori il discorso del sistema
immunitario più forte o più debole.
Come rafforziamo le nostre difese immunitarie? Ingerendo
soprattutto cibi che contengono antiossidanti (neutralizzano i radicali liberi)
e antibiotici naturali, che aiutano a difenderci dagli attacchi di agenti
estranei nocivi. Inoltre, queste sostante rendono il nostro sistema immunitario
più sano, perché grazie ad esse reagisce e si rigenera.
Ecco alcuni cibi che aiutano a rafforzare il nostro sistema
immunitario:
Aglio: forti proprietà di
rafforzamento del sistema immunitario grazie alla sua grande concentrazione di
componenti sulfurei come l’allucina.
Agrumi: (arance, mandarini, limoni, pompelmi)
contengono la vitamina C, che aiuta ad incrementare la produzione di globuli
bianchi.
Avocado: vitamine A, B1, B2, B3, A, C, E. Tutte vitamine e antiossidanti che aiutano le nostre difese immunitarie.
Broccoli: vitamina A, C, E.
Curcuma: la curcumina, contenuta in
questa spezia, aumenta i livelli di una proteina che regola la risposta
immunitaria ed è un potente antiossidante.
Kiwi: ricco in potassio, folato, vitamina K, vitamina C.
Mandorle: contengono vitamina E,
essenziale per un sistema immunitario sano, poiché è un forte antiossidante.
Peperoni rossi: a quanto pare i peperoni
rossi contengono il doppio di vitamina C degli agrumi, e beta carotene,
precursore della vitamina A, che ha proprietà antiossidanti e combatte i
radicali liberi.
Semi di girasole: vitamina B-6, forte concentrazione di vitamina E, un potente antiossidante.
Spinaci: vitamina C, beta carotene e
altri antiossidanti.
Tè verde: contiene flavonoidi e l'epigallocatechina gallato (EGCG) che sono dei potenti antiossidanti. Essi, insieme all'L-teanina aiutano il sistema immunitario.
Verdure a foglia verde: ricche di vitamine e antiossidanti.
Yogurt: quello contenente fermenti
lattici vivi, rafforza il sistema immunitario. Lo yogurt contiene inoltre la
vitamina D che incrementa sostanze antimicrobiche e antivirali nel nostro
organismo.
Zenzero: vitamina C, potassio e fosforo
nello zenzero aiutano a rafforzare le difese immunitarie.
Questi cibi quindi ci aiuteranno a creare un sistema
immunitario forte, e in questo senso possono essere considerati come
“antivirali”.
Facciamo scorte di questi cibi, integriamoli nella nostra lista della spesa a prova di coronavirus, consideriamoli nella nostra pianificazione dei pasti di questo periodo, e saremo così al meglio protetti, per quanto possibile possiamo fare, e insieme a tutte le altre misure, contro il coronavirus!
(Se ti è piaciuto questo post, puoi seguirmi su Facebook o iscriverti via e-mail, per ricevere tanti altri consigli frugali!)
No comments:
Post a Comment