Cibo/cucina
1) Lavate i piatti a mano. Usate la lavastoviglie, se ce l’avete solo in casi eccezionali, se avete invitato molte persone o se siete malati. Comprate le pastiglie per la lavastoviglie più economiche che trovate (ma perché avete invitato molte persone?? Non potete permettervelo ora!!!)
2) Usate un detersivo per i piatti economico e diluitelo
3) Abbassate la temperatura del frigo (non alzatela troppo) e non aprite troppo frequentemente la porta del frigo
4) Cucinate per più volte e mettete le porzioni nel congelatore
5) Spugne: meglio usare dei panni in microfibra e lavarli in lavatrice
6) Cucinate in modo economico, ovvero con pochi ingredienti e usando ingredienti semplici
7) Abbiate cura di tutti gli elettrodomestici e manteneteli bene
8) Mangiate più cibi che riempiono come i carboidrati e i legumi, che si possono trovare a molto poco, e riducete il resto, come per esempio come fagioli, lenticchie, riso, patate, ecc. che sono cibi che saziano, e sono molto economici
9) Mangiate dalla dispensa. Prima di andare a fare la spesa, guardate cosa c’è in dispensa e usatelo
10) Non sprecate il cibo conservato in frigo (mettete una nota degli avanzi fuori dal frigo, fate la pianificazione dei pasti e includeteli)
11) Eliminate il rotolo di alluminio
12) Eliminate lo scottex
13) Comprate cibi stagionali che sono in offerta, e le verdure più economiche
14) Non comprare assolutamente libri di ricette: c’è internet!
15) Non comprate cibi confezionati o già tagliati
16) Quando fate il tè o la pasta, usate solo l’acqua necessaria
17) Sbrinate regolarmente il frigorifero
18) Mettete i coperchi sulle pentole quando cucinate
19) Cucinate a casa e fate tutto in casa con ingredienti base
20) Limitate il più possibile i viaggi al supermercato, 1 volta al mese o 2 volte al mese se possibile
21) Andate al supermercato solo con una lista già compilata di ciò che volete comprare
22) Comprate le offerte più basse del volantino del supermercato e prendetene di più se potete
23) Fate una pianificazione dei pasti settimanale, pianificando dei giorni vuoti dove introdurre gli avanzi
24) Etichettate sempre gli avanzi che si mettono in frigo: che cos’è e la data
25) Cucinate in modo semplice, non pietanze troppo complicate, per esempio: antipasto: bruschetta, primo: pasta al sugo, secondo: frittata, contorno: insalata o patate lesse, frutta. A volte per pranzo si possono servire uno o due panini, e a volte per cena una pizza fatta in casa o dei crostini.
26) Adottate una dieta vegana per risparmiare sui prodotti animali
27) Portatevi il pranzo in ufficio, utilizzate ad esempio gli avanzi della cena precedente
28) Non acquistate contenitori per gli avanzi ma riutilizzate quelli che contengono i cibi comprati al supermercato,
29) Non andate a fare la spesa se avete fame/mangiate prima
Casa
30) Non usate acqua troppo calda dal rubinetto
31) Vendete qualche oggetto che avete in casa, ciò che non vi serve
32) Lavatrice: lavate solo con acqua fredda, solo a lavatrice piena e stendete, non usare l’asciugatrice
33) Riutilizzate la stoffa dei vestiti usati e non più utilizzati, per altri scopi, come creare pezze per pulire, ma anche per creare altri capi di vestiario o per ricoprire cuscini.
34) Fate tutti i lavori di rammendo da sole e imparate a cucire
35) Non usate lo scottex, o tagliate il rotolo di scottex in due per farlo durare di più
36) Condividete con altri membri della famiglia gli elettrodomestici (se qualcuno ne ha uno che non usa, si può chiedere in prestito e viceversa)
37) Non comprate lampadine per vani della casa non importanti
Neonati e bambini
38) Per i bebè, usate pannolini di stoffa invece di quelli usa e getta
39) Fate gli omogenizzati in casa
40) Allattate il più possibile
41) Servire ai bambini piccole porzioni ed eventualmente aumentare se ne vogliono ancora, per evitare di buttare via cibo
42) Non acquistate nessuno snack per la merenda, ma preparare panini e dolci in casa. Per esempio, un ottimo snack sono i semi di mais, che si comprano al supermercato, per fare i pop corn a casa.
43) Preparate snack semplici, come panini, ciambellone, piazza bianca/focaccia. Bevanda: acqua
44) I bambini crescono in fretta: fatevi donare vestiti da familiari e amici dei loro figli che non mettono più.
Igiene personale
45) Usate assorbenti di stoffa o coppe
46) Fate la doccia solo una volta alla settimana e fatela durare solo al massimo 5 minuti o meno, oppure fate il bagno del marinaio
47) Non comprate sapone liquido per le mani ma mettete nel dispenser un bagnoschiuma che avete comprato in offerta o a poco
Trasporti
48) Eliminate la macchina in più e utilizzatene solo una a famiglia, possibilmente quella con l'assicurazione più bassa. Prendete l’autobus o il pullman per spostarvi o se potete andate in bicicletta (o andate a piedi, se non avete neanche la bicicletta, mica dovete comprarla apposta eh!)
49) Riducete l’uso della macchina all’osso, e per il resto vi rimando al punto 48.
Infine…
50) Se vi viene in mente di comprare qualsiasi cosa, anche se vi sembra (e ne siete convinti!) assolutamente necessaria, scrivetela su un foglio e poi a distanza di qualche tempo (almeno un giorno) eliminate tutto quello che avete scritto e dite a voi stessi: se non posso proprio farne a meno non la comprerò e i soldi risparmiati mi daranno un vantaggio su ciò che devo affrontare nel futuro!
Un ultimo importantissimo consiglio…:
51) Riportate su un quaderno TUTTE le spese al centesimo e fate un rapporto mensile di ciò che si è speso per rilevare tendenze e problemi. Poi correggete le tendenze che vi fanno spendere e affrontate aggressivamente ogni problema che vi si pone davanti.
Ricordate che la frugalità estrema è sempre da mettere in pratica, appunto, in casi estremi… nessuno vuole sempre vivere così, ma sapere cosa fare in queste situazioni, ed essere preparati con una strategia, aiuta al momento e può contribuire a portare alla risoluzione della crisi che si sta vivendo.
Inoltre, alcuni di questi consigli si possono mettere in pratica anche occasionalmente nella vita normale, quando abbiamo bisogno di risparmiare un po’ e subito.
Allora, prendete la rincorsa, rimboccatevi le maniche e… buona pratica di estrema frugalità!
Ammetto che a me comprare libri piace, li trovo soldi ben spesi ma se uno ha realmente bisogno di far quadrare i conti in maniera certosina i tuoi suggerimenti sono molto utili e il bello è che ne seguo gran parte pur non avendo debiti, ma avendo uno stipendio normale e tante spese da far quadrare per arrivare alla fine del mese stabilisco un budget per tutto (anche per i libri), se posso vendo su Ebay libri che non leggo più e quindi allungo la vita al libro e ci guadagno anche un pò, spesa di stagione e niente spreco del cibo è una cosa innata in quanto ci sono proprio cresciuta con l'idea di non dover sprecare!!!
ReplyDeleteGrazie Jules, ottima idea vendere i libri su Ebay dopo averli letti!
DeleteCiao Pamela, ti scrivo per esprimerti un mio pensiero. Ti seguo dall’inizio del tuo blog, sei stata una pioniera nel campo della frugalità, ora questo termine è meno usato, risuonano più facilmente termini come minimalismo, decluttering, vivere lentamente, riuso e così via…e ci sono blogger che in poco tempo diventano conosciute e apprezzate (magari usando altri canali social tipo YouTube o Instagram). Il mio rammarico è che tu ti meriti molto di più, perché sei stata una delle primissime ed hai sempre portato avanti sul blog le tue esperienze e conoscenze. Ti do un consiglio da profana e da utente…prova ad usare anche altri social vedrai che riscontro !!! il mondo di internet ti potrebbe apprezzare più facilmente.
ReplyDeleteGrazie Clarabella, apprezzo i tuoi consigli. È vero che il termine non è molto usato, anche se si trova nel titolo di questo blog... ma senz'altro cercherò di usare anche altri termini più in uso. Per gli altri social, hai perfettemente ragione, ma ora sto cercando almeno di riuscire a gestire di nuovo blogger in maniera più frequente. Altri social si aggiungeranno man mano che il blog diventerà più regolare.
DeleteTi seguo di dall'inizio. Volevo condividere con te il risultato dei tuoi consigli e dei miei sacrifici: ho comprato casa!!!!!! Ora ho un mutuo davanti con rate sopportabili che , anche se sono a un tasso ridicolo, ho intenzione di estinguere totalmente nel più breve tempo possibile! Ti faccio i miei complimenti per il tuo blog e continuerò a seguirti sempre!!! Un mega abbraccio!!
ReplyDeleteComplimenti!!! Mi fa molto piacere! Grazie di cuore e un abbraccio a te!
Delete