Ecco qua, i primi freddi sono arrivati... o almeno
i primi cali di temperatura che si sentono già la mattina e la sera, e se non
stiamo attenti, così abituati al caldo dell'estate, ci becchiamo una bella
influenza! Così mi sono ricordata proprio in questi giorni di toccare un
argomento importante come quello della salute e come affrontarlo
"frugalmente". Il segreto sta nel mettere in pratica il vecchio
detto: "Prevenire è meglio che curare" ovvero, prevenire costa meno
che curare, e anzi nel nostro caso non costa quasi niente...
Naturalmente non possiamo sempre e al 100 % prevenire
tutte le malattie, questo è ovvio, ma adottando delle sane abitudini alimentari
possiamo notevolmente rafforzare il nostro sistema immunitario e diminuire la
possibilità di ammalarci, soprattutto nei mesi invernali.
Vediamo dunque cosa possiamo fare per rafforzare le nostre difese immunitarie e
diminuire il rischio di malattie:
Vitamina C: è noto che le vitamine si possono prendere in pasticche, è
un metodo comodo ma molto costoso, in quanto gli integratori ormai hanno
raggiunto dei prezzi molto al di fuori di un modesto budget frugale.
L'alternativa è semplicemente di ingerire vitamina C dalle sue fonti principali,
che sono i limoni e le arance. D'inverno beviamo ogni giorno un bicchiere di
spremuta di arance appena fatta (magari al mattino a colazione) e usiamo il
limone per condire l'insalata, per spruzzarlo sulla carne o beviamone un
cucchiaio al giorno;
Alimentazione bilanciata: anche con un budget limitato possiamo
incorporare nella nostra alimentazione più verdura e frutta e magari diminuire
il consumo di carne e insaccati. L'importante è consumare almeno un frutto e
della verdura fresca ogni giorno e integrare con dei legumi la quantità di
proteine da ingerire. In più, in un menù frugale spesso ci si concentra
soprattutto sui carboidrati come pasta e pane, che costano poco e riempiono, ma
se seguiamo le offerte settimanali riusciamo ad acquistare verdure e proteine a
prezzi ridotti e quindi a creare un'alimentazione varia con tutto ciò di cui il
nostro corpo ha bisogno.
Movimento all'aria aperta: sembra banale, ma sarebbe importante prendere
l'abitudine di fare un qualche movimento fuori di casa, se non tutti i giorni,
almeno a giorni alternati. Il movimento, lo sappiamo, è sano, e basta anche una
passeggiata di 15 minuti, e il contatto con l'aria fresca, anche in pieno
inverno, rafforza i tessuti e le difese immunitarie.
Yogurt probiotico: questo è un toccasana, consumandolo regolarmente ci
rimettiamo a posto l'intestino e rafforziamo notevolmente le nostre difese,
soprattutto contro influenze virali intestinali. Il problema è che non è poi
così a buon mercato. Ne vale la pena però e poi possiamo anche farcelo a casa,
una volta acquistate le colture probiotiche. Naturalmente mi riferisco a quello
senza aggiunta di zuccheri...
A proposito di zucchero: limitiamo il consumo di zucchero che ingeriamo
giornalmente, specialemente sotto forma di caramelle, gomme, cioccolatini,
cornetti e biscotti vari, in particolare ai bambini. Lo zucchero non fa bene,
basta leggere un po' su internet i danni che provoca. Naturalmente è
impossibile farne del tutto a meno, ma con un po' di buona volontà si può
ridurre notevolmente la quantità che consumiamo.
Cavoli e cavoletti: tutte le verdure della famiglia dei cavoli, quindi
verza, cavoli, broccoli, cavolfiori, broccoletti ecc. sono sanissimi e
contengono vitamina C e sostanze antiossidanti (e anticancerogene) adattissime
contro le malattie da raffreddamento. Mangiamoli stufati, con la pasta,
ripassati in padella, in profuamtissime zuppe e in torte salate.
Succhi centrifugati: se avete una centrifuga potete fare a casa dei
succhi usando frutta e verdura carica di vitamine e sostanze antiossidanti che
rafforzano il nostro sistema immunitario. Ecco alcuni "cocktails" che
possiamo prepararci:
succo 1: arancia, carota, rapa rossa, mela
succo 2: arancia, cetriolo, peperone giallo, foglie di menta
succo 3: mela, frutti di bosco, yogurt, un cucchiaino di miele
succo 4: kiwi, ananas, frutti di bosco, pompelmo
succo 5: carota, ananas e limone
succo 6: mela e frutti di bosco
succo 7: mela, rapa rossa, sedano
succo 8: arancia, kiwi, frutti di bosco
succo 9: arancia, carota, banana
succo 10: broccoli, carota, rapa rossa
succo 11: arancia, carota o arancia e frutti di bosco
NB: per frutti di bosco intendo fragole, lamponi, mirtilli, more ecc.
che in inverno si trovano nel reparto dei surgelati, a meno che non ne abbiate
fatto delle provviste in estate e le consevate nei vostri freezer ;-). Inoltre
questi succhi sono idee già sperimentate ma voi potete intercambiare la
combinazione di frutta e verdura come volete e secondo i vostri gusti. L'unica
cosa che vi consiglio è di non consumare lo stesso tipo di succo ogni giorno ma
di variare il più possibile!
La famosa zuppa di pollo: è stato comprovato scientificamente che il
brodo di pollo aiuta le difese immunitarie e contribuisce al processo di
guarigione in caso di influenza. Il mio consiglio è di mangiarlo almeno una
volta alla settimana come prevenzione: prepariamo una bella zuppa con cipolle e
aglio leggermente soffritti in olio d'oliva, verdure come carote e patate,
pezzi di pollo e il suo brodo. Alla zuppa cotta possiamo poi aggiungere dei
crostini di pane o della pasta. Ricetta qui.
Copriamoci bene, ma non troppo: in autunno, quando fa freddo la mattina
e la sera, ma fa ancora caldo a mezzogiorno, facciamo attenzione a vestirci
adeguatamente in modo da non sudare e non esporci al freddo appunto quando
siamo sudati! Quindi vestiamoci a "cipolla" cioé con giacchetti che
possiamo semplicemente togliere quando fa caldo e rimettere quando fa freddo. E
in inverno impariamo a non tenere i termosifoni troppo alti: il corpo si
indebolisce a temperature troppo elevate, e si rafforza invece se si abitua ad
una temperatura costante più bassa. Possiamo sempre mettere dei maglioni in
casa e tra l'altro risparmiare anche sul riscaldamento!
Quali rimedi conoscete per prevenire le malattie da raffreddamento in
autunno in inverno? Avete ricevuto in eredità da mamme e nonne rimedi
casalinghi contro raffeddore e tosse?
No comments:
Post a Comment