
Se mi ricordo bene, i würstel sono una scoperta
abbastanza recente, almeno in Italia. Per esempio, durante la mia infanzia non
ce n'erano mai in casa. Mi ricordo però che da piccola, avrò forse avuto 7-8
anni, d'estate io, mio fratello e i miei due cuginetti andavamo al
mare con i miei nonni a Cattolica sull'Adriatico. La sera mio nonno portava me
e mio cugino, i nipotini "più grandi" di nascosto dai piccoli, in un
localino a mangiare le famose "salsicce tedesche", che ci servivano
con un'abbondante porzione di patate fritte, e quelle furono le prime volte che
mangiai i würstel. Erano gli anni '70, quindi da allora i würstel sono
diventati abbastanza famosi e consueti nella cucina italiana.
Inoltre, come già ho detto spesso, ho passato molti
anni in Austria, e lì i würstel sono praticamente il cibo nazionale! Ci sono
dovunque degli stand che vendono würstel lessi insieme a senape e al famoso
Semmel, un panino austriaco. Se qui alle feste dei bambini si preparano panini
o pizzette, lì si servono i würstel, e vi sono anche del tipo con il formaggio
incorporato e anche quelli tipo prosciutto a taglio.
Forse non saranno molto sani, ma dopo vent'anni di
Austria cominci a dubitarne.... :-)
Comunque, arriviamo alle ricette. Cosa farne dei
würstel? Intanto prima di procedere vi consiglio di farne scorta quando sono in
offerta, anche se si trovano quasi sempre a poco. Si possono mettere
direttamente in freezer e tirarli fuori al momento del bisogno.
Ecco cosa fare con i würstel:
- Stufato di würstel: Si tratta di uno stufato di
patate cotte in padella con cipolla, sugo di pomodoro e würstel.
Accompagnati da fette di pane bianco in inverno sono una squisitezza!
- Caramelle di würstel: pezzi di
würstel incartati in quadrati di pasta sfoglia e infornati. Ottimi per le
feste dei bambini, ma anche per antipasti o per secondi insieme ad
un'insalata.
- Zuppa di legumi con i würstel: Si cuoce
una zuppa di lenticchie o piselli e si aggiungono rondelle di würstel. Ottime per
l'inverno.
- Padellata di patate con i würstel: è
squisita come piatto unico, ecco qui la ricetta.
- Frittata di würstel: unite
alle uova sbattute pezzetti di würstel e cuocetela: è veloce e
sostanziosa, ottima da sola o nel panino!
- Involtini di würstel: lessate
delle foglie di verza, scolatele e avvolgetevi dei würstel. Metteteli in
una pirofila con olio, sale e pepe e cuocete in forno. Ottimi anche se
aggiungete del formaggio insieme ai würstel, e se volete più sostanza,
coprite gli involtini di una besciamella e formaggio grattugiato.
- Würstel pastellati: fate una pastella con farina,
acqua, sale e un goccino d'olio d'oliva, intingetevi i würstel a pezzetti
e friggete.
- Hot-dog: Cuocete al forno i würstel per pochi minuti e
farcitevi dei panini.
- Peperoni ripieni ai würstel: provate
a riempire dei peperoni con dei würstel tagliati a fettine, insieme a del
riso, o altre verdure come zucchine o verza. Anche le melanzane, le
zucchine e i pomodori si possono farcire in questo modo!
- Grigliati: quando cuocete della carne alla griglia vi consiglio di includere anche i würstel, riempiono e sono più
economici!
Inoltre, possiamo usare i würstel al posto del
prosciutto o della pancetta in ricette che li richiedono. Per esempio, io trito
un paio di würstel e li uso per risaltare il sapore di verdure, zuppe e anche
nella carbonara!
Insomma, a patto che non esageriamo, i würstel sono un
cibo economico molto versatile che possiamo includere nei nostri menù e
risparmiare!
Vi piacciono i würstel? Li cucinate
spesso? Li avete mai mangiati in un paese di lingua tedesca?
No comments:
Post a Comment