Come avevo già scritto nel mio
articolo sull'inverno frugale, la nostra abitazione consiste in una
casetta con giardino, provvista di camino ma non di riscaldamento
centralizzato. Abbiamo naturalmente la possibilità di usare un riscaldamento a
gas, ma i costi sono proibitivi e inoltre il gas del nostro bombolone non dura
poi così tanto. Anche un tentativo di usare delle stufe elettriche si è
rivelato disastroso in quanto purtroppo ci è arrivata poi una bolletta
stratosferica! Quindi abbiamo deciso di utilizzare solo il camino, dal momento
che c’è, e l’anno scorso per tutto l’inverno non abbiamo usato altro.
Ecco i vari tipi di riscaldamento e come possiamo
risparmiare usandoli:
Riscaldamento centralizzato
- Se c’è bisogno, pulire già ora i termosifoni bene dietro, in quanto
funzionano meglio se non sono pieni di polvere;
- Se si ha un radiatore di quelli si possono smontare, cioè se hanno un
involucro esterno estraibile, smontarlo e pulirlo dalla polvere;
- Guardare che i caloriferi non siano sbarrati da tavoli o mobiletti che
ne riducono l’emissione;
- Far fare la revisione della caldaia periodicamente, in modo da
risparmiare soldi ed essere più sicuri;
- ridurre la temperatura del termosifone di qualche grado durante il
giorno e spegnerlo del tutto durante la notte.
Stufe a olio o a legna
- Farle pulire o pulitele bene una volta all'anno in primavera
o prima dell’inverno;
- Fare una scorta di olio o di legna quando i costi sono minori, quindi
in primavera e in estate;
- Notare che alcune stufe hanno un ripiano su cui ci si possono posare
dei recipienti per far riscaldare l’acqua: in realtà queste si trasformano
in veri e propri fornelli, sopra i quali possiamo,
oltre all'acqua, anche scaldare qualcosa o addirittura cucinare!

Stufe elettriche
- Una sola parola: ELIMINATELE!!!
Camino
Il camino, se ce l’avete, è ottimo da usare per il
riscaldamento. Sì, è diverso il calore del fuoco rispetto a quello del
termosifone, nel senso che il calore del camino si espande solo intorno ad esso
ed è forte per qualche metro, ma il resto della casa rimane freddo. Ma io penso:
come facevano gli antichi? Vi dico, erano robusti per il passaggio continuo tra
freddo e caldo, avevano solo il fuoco per riscaldarsi e sopravvivevano
benissimo. Inoltre se isolate bene la stanza con tende pesanti e cuscinetti
antispifferi, la temperatura dell'ambiente rimane certamente più mite rispetto
alle altre stanze. Il camino è una soluzione frugalissima agli elevati costi
del riscaldamento e l’unica spesa si concentra quasi esclusivamente
sull’approvvigionamento della legna.
Come procurarsi della legna senza spendere
troppo:
- Informiamoci in zona su chi vende la legna e che
prezzi ha: così con un po’ di pazienza potremo scoprire chi ha i prezzi
più bassi e comprare lì. Sicuramente ci sono dei periodi dell’anno in cui
la legna costa meno, ma bisogna anche tenere conto che potremmo non
trovarne grandi quantità.
- Se abbiamo un giardino possiamo utilizzare tutti i legni e i
rami delle potature come legna per il camino: facciamola
asciugare durante l'estate e sarà pronta per l'inverno;
- Inoltre noi conserviamo tutta la carta, che altrimenti
butteremmo, per accendere il fuoco: in un mobile posto in una costruzione
che abbiamo in giardino, la conserviamo lì tutto l'anno!
- Esiste anche l’opzione della legna gratis: vi sono alcune
possibilità che appartengono alla sfera della frugalità estrema… ma
bisogna avere un po’di faccia tosta, che io non ho ;-). Comunque ecco cosa
si può fare: i fruttivendoli del mercato spesso hanno una sovrabbondanza
di cassette di legno che buttano via: si può quindi
andare lì e chiedere di prenderne un po’; ho notato che alcune aziende o
piccole fabbriche hanno degli imballaggi di legno che
loro tengono fuori dagli stabili e che indubbiamente buttano: anche lì si
può chiedere; la discarica: qui davvero c’è di tutto e oltre
alle sedie rotte e i tavolini o piccoli mobili che si trovano, si potrebbe
anche trovare una modesta quantità di pezzi di legno che la gente butta
dopo aver ripulito il giardino. Se avessi preso tutta la legna, tra mobili
e pezzi di albero e rami che hanno buttato l’anno scorso qui vicino a noi,
ci avremmo fatto sicuramente mezzo inverno!
Ora naturalmente se vogliamo risparmiare usando il
camino o altre stufe, oppure vogliamo abbassare la temperatura dei nostri
termosifoni per risparmiare, dobbiamo prendere dei provvedimenti per integrare
con altre piccole fonti totalmente frugali, che avevo in parte già accennato
nel mio articolo per l'inverno:
Lo "scaldino": si tratta di un piccolo aggeggio che si attacca
alla corrente per qualche minuto e rimane caldo per qualche ora. L'anno scorso
ne abbiamo ricevuti in regalo due che abbiamo usato giornalmente per quei
momenti che dovevamo allontanarci dal camino e da mettere nel letto prima di andare
a dormire! Sono ottimi e costano davvero poco.
Vestiamoci pesante: ora che stiamo ritirando fuori le valigie piene di
vestiti dell’inverno, individuiamo magari tutto ciò che potremmo indossare per
casa, come pantaloni pesanti o della tuta, magliette a collo alto, maglioni,
pigiami, calzamaglie e calzini. Una scoperta che ho fatto anni fa mentre vivevo
all'estero, è di usare una coperta di pail per fabbricare un vero e proprio
poncho da usare per casa. Sapete cosa intendo: si vendono in autunno quelle copertine
da una piazza in pail di tutti i colori possibili da usare ai piedi del letto…
ecco con quella, ehm… possiamo fare un buco per la testa esattamente al centro,
e indossarla come un poncho! Il bello di questo strano capo è che saremo
coperti totalmente, cioè davanti e dietro, da una …coperta, e il pail trattiene
benissimo il calore sprigionato dal nostro corpo. È ovvio che non vi consiglio
di andarci in giro… ! Ma è stupenda per la casa, specialmente se si deve stare
seduti per un po’, magari davanti al computer… Penso che l’idea mi sia venuta
perché avevo bisogno di indossare qualcosa che mi coprisse totalmente, appunto
come una coperta. Io e mia figlia le usiamo sempre in inverno! (tutorial di come realizzarlo qui)
"Viviamo" in salotto: ovvero, collochiamo tutte le attività giornaliere che
possiamo nell'unica stanza in cui c'è il camino o la stufa. Io per esempio ho
trasferito il mio "ufficio" dalla stanza da letto in sala e mia
figlia fa i compiti sul tavolo dove mangiamo. Abbiamo anche un divano letto,
quindi in caso ci si potrebbe anche dormire.
Beviamo bevande calde: uno di quei pochi acquisti che posso consigliare
sono quelli dei thermos. Avere un thermos capiente in effetti fa risparmiare
perché possiamo fare il tè la mattina e averlo tutto il giorno caldo senza
doverlo rifare e consumare gas, ed ha la doppia funzione di tenerci caldi
durante l’inverno! Credetemi… dopo aver bevuto una tazza di tè bollente,
indossando il poncho di cui sopra, potrete affrontare qualunque intemperia!!;-)
Mangiamo pietanze calde: Il cibo per eccellenza quando fa freddo è la zuppa o
la minestra. Possiamo fare una zuppa con qualsiasi verdura o tipo di carne e
naturalmente possiamo usare un semplicissimo e comunissimo dado. Altri cibi
invernali sono i vari stufati di verdura o di legumi da accompagnare con patate
lesse o al forno fumanti o a della polenta appena cotta.
Per altri consigli su come vestire la casa in inverno
vi rimando al mio articolo sull’inverno frugale!
(Se ti è piaciuto questo post, puoi seguirmi su Facebook o iscriverti via e-mail, per ricevere tanti altri consigli frugali!)
No comments:
Post a Comment