Nel corso del 1800 alcuni americani, stanziati nell'est del continente, cominciarono ad espandersi a ovest,
conquistando nuove terre dagli indiani e insediandosi nelle campagne e praterie
vergini e incolte. Questa conquista non avvenne principalmente con fucili e
pistole (a parte naturalmente alcune battaglie contro gli indiani), ma con la
vanga e l’aratro. I pionieri partivano
con il famoso carro coperto portandosi dietro moglie, figli e vettovaglie,
percorrevano centinaia di chilometri, si insediavano in un pezzo di terra
vicino ad un fiume e costruivano con le loro mani la loro casa, con il legno
degli alberi vicini, arando e coltivando poi il terreno per il cibo. Mi piace
leggere storie dei pionieri per la loro totale indipendenza e ingegno, così
pieni di risorse in un ambiente a loro, spesso e volentieri, ostile. E che
cos'è questa indipendenza se non la base di una radicata frugalità?
Wednesday, August 31, 2011
Tuesday, August 30, 2011
Un mare di pomodori: Raccolta
Come avevo già accennato, stiamo
raccogliendo davvero tanti pomodori in questo periodo! Le piante che ho nell'orto, seppur di diversa specie, producono molto bene e senza quasi nessun
problema di parassiti, malattie o altro! Anche l’anno scorso era andata bene e
quest’anno avevo voluto aumentare il numero di piantine da interrare. Vediamo
che cosa ne è venuto fuori…
Monday, August 29, 2011
Pasta alla crema di formaggio
Una pasta semplice quella di questa
sera, frugale e versatile, dal momento che possiamo variarla con quello che
abbiamo a disposizione. Ricorda i "mac & cheese" americani, ma è
italianissima! Inoltre il valore frugale di questa ricetta va oltre in quanto
possiamo preparare la crema in anticipo e conservarla in frigo o anche in freezer, per quelle sere che non sappiamo cosa preparare lì per lì
o per quei giorni magri di fine mese…
Friday, August 26, 2011
La Cassetta di Cottura
Questa stupenda idea per risparmiare
sul gas quando cuciniamo l’ho trovata in un sito italiano dove è pubblicata una
dispensa che risale agli anni quaranta, cioè durante la seconda guerra
mondiale. In questa dispensa, oltre ad esserci numerosissimi consigli utili per
risparmiare e aiutare le “massaie” a superare i difficili anni durante il
conflitto, che infliggevano fame e stenti alla popolazione civile, vi è
illustrata, con tanto di disegnino, la famosa cassetta di cottura, il cui scopo
era appunto di risparmiare gas. Si trattava di una cassetta di legno o di
cartone, imbottita all'interno di paglia e usata per “ultimare” la cottura dei
cibi una volta avviati al fuoco. La scatola chiusa e imbottita con la paglia,
un ottimo isolante, permetteva ai cibi di continuare la cottura per alcune ore.
Anche questo era un progetto che volevo fare da tempo, ma ora ho provato ed è
un successone!
Challa
Come alcuni di voi si saranno già
accorti, a me piace la cucina internazionale! Questo è anche dovuto al fatto,
forse, che ho vissuto all'estero per parecchi anni e ho imparato ad aprire i
miei orizzonti in cucina! Quello che mi appassiona è che molte ricette
tradizionali di altri paesi non sono solo veramente gustose ma anche molto
frugali, e quindi cerco di variare le nostre pietanze accogliendo piatti
“esotici”, pur spendendo poco. Questo post riguarda un’altra ricetta di un pane
fatto in casa, preparato da me ormai da anni, che è a dir poco favoloso…
Shakshouka
La shakshouka è un piatto tradizionale della
cucina ebraica. Particolarmente famoso è a Giaffa dove si trova un ristorantino
noto per questa specialità. Questo frugalissimo piatto era tanto che lo volevo
provare. Si tratta di peperoni cotti in padella accompagnati da pomodoro e
uova. La combinazione di questi ingredienti, pur semplici, rende il piatto
incredibilmente gustoso e da aggiungere sicuramente al mio libro di ricette
personali!!
Tuesday, August 23, 2011
Fare provviste a fine estate
Fine agosto, questo è il periodo per
fare delle provviste per l’inverno utilizzando la grande quantità di frutta e
verdura che la natura ci sta offrendo! Quindi riempiamo le dispense con
conserve e marmellate e il freezer con sacchetti di verdura di vario genere e
appendiamo a seccare piante aromatiche! Che bello, specialmente se gran parte
di questi cibi possiamo coltivarli da noi. Ecco cosa siamo riusciti a fare
finora e cosa progettiamo di fare nei prossimi giorni:
Monday, August 22, 2011
Il sapone frugale
Nell'economia domestica frugale in cui mi trovo,
mi stavo domandando da un po’ come mai ho cinque o sei tipi di saponi per
pulire e lavare diverse cose, quando fondamentalmente la funzione del sapone è
sempre quella, no? Perché usare così tanti saponi diversi per cose diverse,
quando fondamentalmente si tratta sempre di sapone? Perché chiaramente il
sapone per il nostro corpo avrà delle sostanze che non vogliamo far arrivare
sulle nostre stoviglie e non vogliamo lavarci con il detersivo per la
lavatrice!!!! Questo è chiaro, però ad economie strette possiamo usare due o
tre saponi per tutto e con buoni risultati.
Friday, August 19, 2011
Marmellata di fichi
Nel mio giardino ospitiamo un grande
albero di fichi che ne produce in grandi quantità per tutto il mese di agosto.
Siccome questi fichi non sono di quelli dolcissimi che si trovano in vendita,
l’anno scorso li abbiamo completamente ignorati (che vergogna!!). Quest’anno
invece li ho riassaggiati ed essendo comunque buoni ho deciso di farne una
marmellata. Quest’inverno quindi ci delizieremo anche con delle crostate di
marmellata di fichi fatte da noi!
Thursday, August 18, 2011
Curry di costa di anguria
Questa squisitissima ricetta ha per ingrediente
base la costa di anguria, totalmente commestibile e nutriente, che si trova
alla fine della parte rosa del frutto. Siamo in agosto, quanta anguria mangiamo
e quanta buccia buttiamo? Questa ricetta, quindi è perfetta per utilizzarla e
risparmiare con qualcosa altrimenti inutile, rendendola la base per un
delizioso intingolo! In realtà con la parte bianca dell’anguria possiamo
preparare varie pietanze come zuppe, insalate e anche metterla sottaceto. Anzi
è soprattutto così che si usava mangiarla ai tempi dei pionieri nell'America dell'Ottocento e anche nel periodo della Grande Depressione degli anni trenta. Ma io ho
trovato una ricetta per fare il curry, e naturalmente l'ho modificata a modo
mio.
Wednesday, August 17, 2011
Conserva di pomodori
Con l’abbondanza di pomodori che abbiamo in
giardino e che si trovano sui banchi dei supermercati, è arrivato il tempo di
fare la passata di pomodori! È un po’ un lavoro “caldo” far cuocere pentoloni
di pomodori, col caldo che fa fuori in agosto… ma che grande soddisfazione! Non
l’avevo mai fatta in effetti, ma dal momento che quest’anno il mio giardino è
stato molto generoso, ho deciso di cimentarmi anch'io. In più ho comprato dei
pomodori a pochissimo al mercato per integrare quelli che avevo raccolto. Ecco
come ho fatto.
Tuesday, August 16, 2011
Impollinazione Artificale delle Zucchine…
Questo post speravo di non doverlo
mai scrivere! Ma anche quest’anno purtroppo ho dovuto aiutare le mie amate
piante di zucchina a … ehm … riprodursi, dal momento che quegli infimi insetti
del mio giardino non sembrano assolutamente voler fare il proprio dovere,
almeno con le zucchine. La cosa mi insospettisce e non capisco: la mattina
presto esco in giardino e i fiori di zucchina sono belli grandi e aperti…
voglio dire, per un insetto è davvero difficile non vederli… eppure niente. Ma
poi mi avvicino e vedo il fondo dei fiori ospitare delle supermattiniere
formichine che, chiaramente, non ne vogliono sapere di contribuire gratis al
corso della natura e si pappano tutto il polline! Ed ecco che quindi intervengo
io…
Friday, August 12, 2011
Crema di fagioli messicana
Si tratta di una crema di fagioli
che si usa in Messico e anche in
Sud America per accompagnare una grande varietà di cibi. Inoltre è un
ingrediente indiscusso dei burritos! È un piatto molto semplice da realizzare,
e molto economico, specialmente se usiamo i fagioli secchi. Di solito si
utilizzano i fagioli neri o rossi ma esistono anche varianti con fagioli
chiari. Per questa ricetta ho usato dei cannellini secchi che avevo in casa e
ho modificato la ricetta originale dei frijoles refritos semplificandola un
po’ all'italiana…
Tuesday, August 2, 2011
Calendario Frutta e Verdura: Agosto
Incredibile ma siamo già ad agosto! I banchi di
frutta e verdura pullulano di prodotti agricoli e i prezzi calano notevolmente!
Agosto è il mese dei frutti delle piante solanaceae, ovvero peperoni,
melanzane, pomodori, patate, e il mese delle pesche e delle angurie! Non
dimentichiamo però le more che troviamo mature e dolcissime nei rovi selvatici!
Monday, August 1, 2011
Burrito con verdura d’estate
In tema di cucina messicana e avendo fatto delle
tortillas recentemente, volevo proporvi un burrito ripieno di verdure estive!
Con le tortillas si possono creare piatti molto economici e si possono riempire
con quello che si vuole! Ecco una versione usando le verdure per fare la
ratatouille …